Il Corso di Laurea forma un ingegnere aperto alle problematiche sistemiche che caratterizzano la vita delle imprese. Obiettivo del Corso è formare un laureato culturalmente preparato sul fronte tecnologico e su quello economico-manageriale. Il fine è creare una figura professionale di alto profilo, in grado di intervenire fattivamente nelle decisioni strategiche e tecnico-operative che influenzano la competitività di imprese e organizzazioni operanti in contesti caratterizzati da elevata innovazione, nonché da una marcata complessità tecnologica e di mercato.
Sono proposti insegnamenti riguardanti rispettivamente la gestione dell’innovazione e sviluppo prodotto, l’analisi dei processi ed il Business Planning, un percorso basato su insegnamenti riguardanti la finanza d’impresa, l’ingegneria finanziaria e l’analisi del rischio finanziario con l’ausilio delle competenze giuridiche. Si prevedono oppure la gestione dei sistemi di trasporto, la gestione e la simulazione dei sistemi logistici. Il profilo prevede anche un sostegno matematico-computazionale con le avanzate tecniche di investigazione numerica e simbolica.
Il laureato sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare un sistema articolato e differenziato di risorse a fini produttivi; gestire un sistema produttivo di beni e servizi; progettare l’organizzazione produttiva, gestire il fattore umano, gestire il miglioramento della competitività aziendale nell’era della globalizzazione.
Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
INDIRIZZO GESTIONE DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Titolo riconosciuto
Titolo accademico rilasciato e legalmente riconosciuto in Italia e in Europa.
Classe
Classe LM-31
Facoltà di Ingegneria
Lingua
Corso in:
Italiano
Spendibilità
Aziende, gare d’appalto ed enti pubblici di tutta la Comunità Europea
Gli step per iscriversi al nostro corso
Scegli il corso
Contatta la segretarie e chiedi informazioni sul corso di laurea o il master scelto
Procedi con l'iscrizione
Presso l'ufficio iscrizioni al Block è possibile procedere con l'iscrizione
Ricevi le credenziali
Tramite il Polo Albania ricevi le credenziali di accesso della piattaforma pluripremiata
Studi sulla piattaforma
Entra nella piattaforma Uninettuno e studia quando e dove vuoi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Nella sua attività professionale il laureato si occupera della progettazione avanzata ed integrata dei sistemi produttivi, gestione degli impianti e ottimizzazione delle risorse, organizzazione e gestione della produzione, logistica, approvvigionamento e gestione dei materiali, organizzazione aziendale, controllo di gestione, valutazione degli investimenti. In particolare sarà in grado di svolgere in azienda (come imprenditore, dirigente o consulente) il ruolo di innovatore delle tecnologie, delle forme organizzative, dei modelli di attività (business) e delle strategie, con l’obiettivo specifico di garantire nel lungo termine lo sviluppo e la crescita dell’azienda stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
• conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base;
• conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria gestionale
• essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
• avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale (cultura d’impresa)
SEDE DEGLI ESAMI
L’esame viene svolto in forma scritta presso le sedi del Polo Uninettuno Albania, presenti a Tirana. Le operazioni d’esame si svolgono in presenza dei docenti che vengono direttamente dalla sede centrale. Le sessioni d’esame sono composte da due o tre appelli. Lo studente può richiedere di effettuare anche 2 o 3 esami lo stesso giorno (uno per ogni appello), nonché di effettuare l’esame in modalità orale.
