Per effetto del percorso formativo, il lauretao ha la possibilità di risultare immediatamente inseribile nel tessuto aziendale per assolvere compiti connessi con la quotidianità dell’operatività portando con sé competenze metodologiche e una radicata visione sistematica nell’approccio ai problemi aziendali di qualsivoglia tipologia, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale che legata ai risvolti di controllo dei sistemi produttivi. L’ingegnere gestionale otterrà dunque una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore industriale, con la comprensione degli elementi fondamentali dell’analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi ovvero: capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell’ingegnere, capacità di analisi economica e di management per la soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi. Il corso di laurea sarà strutturato con insegnamenti dell’area economica industriale e dell’organizzazione aziendale.
Laurea triennale in Ingegneria Gestionale
INDIRIZZO ECONOMICO
Titolo riconosciuto
Titolo accademico rilasciato e legalmente riconosciuto in Italia e in Europa.
Classe
Classe L-9
Facoltà di di Ingegneria
Lingua
Corso in:
Italiano
Spendibilità
Aziende, gare d’appalto ed enti pubblici di tutta la Comunità Europea
Gli step per iscriversi al nostro corso
Scegli il corso
Contatta la segretarie e chiedi informazioni sul corso di laurea o il master scelto
Procedi con l'iscrizione
Presso l'ufficio iscrizioni al Block è possibile procedere con l'iscrizione
Ricevi le credenziali
Tramite il Polo Albania ricevi le credenziali di accesso della piattaforma pluripremiata
Studi sulla piattaforma
Entra nella piattaforma Uninettuno e studia quando e dove vuoi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I principali sbocchi occupazionali previsti sono in imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l’approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l’organizzazione aziendale, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l’analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Con riferimento al sistema di descrittori di Dublino e del modello di accreditamento EURACE, il Corso di Laurea è progettato in modo che I laureati conseguono la conoscenza dei principi scientifici di base dell’ingegneria industriale ed in particolare dell’ingegneria Gestionale, studiano i principi dell’economia e dell’organizzazione aziendale; acquisiscono una consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell’ingegneria, poiché vengono orientati al problem solving, che parte dal problema per risalire alle cause e alle possibili misure per affrontarle, tipicamente multidisciplinari.
SEDE DEGLI ESAMI
L’esame viene svolto in forma scritta presso le sedi del Polo Uninettuno Albania, presenti a Tirana. Le operazioni d’esame si svolgono in presenza dei docenti che vengono direttamente dalla sede centrale. Le sessioni d’esame sono composte da due o tre appelli. Lo studente può richiedere di effettuare anche 2 o 3 esami lo stesso giorno (uno per ogni appello), nonché di effettuare l’esame in modalità orale.
